|||Retail Investor Engagement
Le aziende quotate in grado di coinvolgere efficacemente le proprie parti interessate sono quelle che beneficiano di una migliore comprensione degli aspetti più complessi del proprio business, oltre che di un supporto di lungo termine da parte degli investitori retail. Con le attività di engagement che poniamo in atto creiamo relazioni positive e costruttive volte a consolidare il profilo reputazionale e il consenso diffuso nei confronti dell'azienda.
Come ogni attività strategica, anche quella riferita al coinvolgimento del pubblico retail parte da un protocollo metodologico volto all'individuazione degli interlocutori dal profilo più in linea rispetto alle specificità del cliente e si articola secondo un percorso a fasi, che nel caso specifico riguardano:
Mappatura, ovvero l'individuazione puntuale delle diverse parti interessate mediante una preliminare quanto propedeutica analisi per filtri (grado di rilevanza nei confronti dell'organizzazione, capacità di influenza, interesse manifestato verso industry e azienda, etc.)
Comunicazione, finalizzata a trasferire informazioni aziendali trasparenti quanto coerenti con mission e valori aziendali, e in grado di generare consenso nell'interlocutore a seconda che si tratti di aspetti correlati all'evoluzione del business o alla profittabilità del titolo
Ascolto attivo, inteso come pianificazione e implementazione di meccanismi volti a intercettare perplessità, feedback e specifiche esigenze degli stakeholder mediante l'utilizzo di sondaggi, interviste, focus group e altri strumenti utili a raccogliere input
Engagement, incontri mirati con advisor finanziari, family office, influencer e gruppi di risparmiatori privati, in modalità presenziale e virtuale, focalizzati a trasferire agli interlocutori informazioni utili alla comprensione del business e delle potenzialità di crescita del valore nel medio-lungo periodo