|||Crisis Management
Le attività di Crisis Management vengono progettate per affrontare situazioni di emergenza in grado di minacciare l'integrità, la reputazione, la stabilità dell'azienda e potenzialmente la sua continuità operativa. Segnatamente per le aziende quotate, la gestione delle crisi richiede ancor più un approccio coordinato e strategico, una comunicazione aperta e trasparente e la capacità di prendere decisioni rapide in situazioni dinamiche e complesse, proprio a causa della propagazione di possibili conseguenze sulla quotazione del titolo. E' per questo che protocolli operativi definiti preventivamente ad hoc e/o procedure di gestione delle emergenze contribuiscono a limitare la portata degli impatti.
L'attività di Crisis Management, che svolgiamo in accordo alla norma europea EN ISO 22361, comprende:
Valutazione del rischio, mediante l'identificazione delle minacce esterne e interne che potrebbero generare un evento critico, oltre all'analisi dei potenziali impatti e delle probabilità di accadimento della crisi
Elaborazione del piano di crisi, volto alla gestione in chiave preventiva dell'evento avverso con l'identificazione di ruoli, responsabilità, procedure e linee guida per la risposta a situazioni di emergenza
Creazione dell'emergency room con l'individuazione di uno spokesperson e una serie di membri chiave provenienti da diverse funzioni aziendali ai quali demandare la gestione dell'evento avverso
Comunicazione interna, destinata a informare i dipendenti sulla situazione e sulle azioni intraprese, oltre all'elaborazione di linee guida chiare sulle modalità di risposta da parte del personale durante la crisi
Comunicazione esterna, anche mediante l'elaborazione di uno schema di tipo "Q&A" per la divulgazione di messaggi chiave univoci destinati a investitori e analisti finanziari, media e altri stakeholder