|||Analisi Integrata della Quotazione
Diamo nuovo impulso al post-Ipo delle aziende clienti, riposizionandole correttamente nel panorama giornalistico oltre che nell'ambito della comunità finanziaria in generale, ravvivando la consapevolezza del vantaggio competitivo che la quotazione all'EGM rappresenta per la crescita dell'azienda.
Larga parte della comunicazione effettuata dalle PMI quotate, infatti, non trasferisce efficacemente alla platea degli investitori strategie, peculiarità e valori aziendali utili a presentare il titolo come una profittevole opportunità di investimento tanto per gli operatori istituzionali quanto per i risparmiatori retail.
Lo scenario che progressivamente viene così a determinarsi è connotato da una crescente componente di incertezza, fattore questo che rappresenta il peggior nemico del mercato, perché come noto, lasciare gli investitori nel dubbio, significa molto spesso condannare il titolo verso un lento e inesorabile crollo della capitalizzazione.
E' per questi motivi che si rende necessaria un'Analisi Integrata della Quotazione che rappresenta una fase preparatoria, e comprende:
Analisi dello score reputazionale dell'azienda, che consenta di fornire un quadro completo sulla credibilità percepita da tutti gli stakeholder, presenti e potenziali
Analisi dei fattori di mismatch tra valore intrinseco e valore percepito dalla comunità finanziaria. La ricerca punta a identificare le cause della divergenza derivanti ad esempio, da aspettative di mercato, fiducia nell'azienda, notizie recenti, tendenze di mercato e/o da altri fattori non strettamente legati ai fondamentali
Analisi della correlazione tra andamento del titolo e piano di comunicazione stand-alone. L'obiettivo dell'indagine in questo caso, mira a valutare il grado di coinvolgimento raggiunto dal piano di comunicazione in essere, individuandone punti di forza, aree di miglioramento ed eventuali criticità